economia di Mantova
Ricoprono un ruolo importante nell'economia cittadina di Mantova il commercio al dettaglio e i servizi del terziario. Tra quest'ultimi risaltano la testata giornalistica locale Gazzetta di Mantova, considerato il più antico quotidiana d'Italia, e la Banca Agricola Mantovana fondata nel 1871 che, in seguito ad un'Offerta Pubblica d'Acquisto del 1999, è entrata a far parte del gruppo bancario MPS.
Rilevanti sono anche le attività connesse all'allevamento e all'agricoltura e alle industrie trasformatrici delle loro produzioni: si parla soprattutto della produzione di burro, formaggio e di salumi (tra cui spicca il Salame Mantovano). Tale importanza è confermata dalla presenza a Mantova di una delle più importanti Borsa Merci agricole della ricca e fertile pianura Padana. Molto attivi anche il settore dell'abbigliamento, con importanti insediamenti presenti nel territorio comunale della città, Lubiam e Corneliani, in particolare specializzati nella moda per uomo, e il settore meccanico dove spiccano la Belleli, passata attarverso una grave crisi negli anni passati, e la SOGEFI, ormai multinazionale attiva nella componentistica per autoveicoli quotata presso la Borsa di Milano fin dal 1986.
Impossibile non citare la Cartiera Burgo e le industrie chimiche e petrolchimiche, installatesi nel dopoguerra e ancora oggi ubicate nel territorio comunale.